La moda ed i colori
Ogni stagione ha il suo colore, e quindi, ecco le nuance di colori per ogni stagione.  L'inverno colori scuri o freddi; per l'estate colori caldi e solari; per la primavera vige il multicolore di tutte le tonalità; L'autunno è costellato di colori caldi che variano dal giallo al marrone, passando per gli arancioni.

Ecco i vari abbinamenti di colore

Vi sono dei colori che, nell'ambito della moda ricorrono più frequentemente. Ecco i vari abbinamenti possibili, per un look impeccabile.

Fisicità e tipologia di abito

Ogni uno di noi ha una fisicità diversa, e al di là del proprio gusto, ci sono dei capi che ci valorizzano più di altri. Vediamo insieme quali sono e perchè:

Come togliere le macchie di inchiostro dai tessuti

Una volta sporcata una camicia o un altro capo d'abbigliamento con dell'inchiostro, potresti pensare di non riuscire più ad eliminare la macchia ostinata. Sebbene sia necessario un impegno notevole per sbarazzarti di questo tipo di chiazze, esistono dei modi per toglierle dai vestiti di qualsiasi materiale. Ciò che si deve innanzitutto valutare, è il comportamento da assumere in base alla situazione. Infatti, se la macchia entra in contatto con i tessuti è fresca, non bisogna strofinare su di essa per cercare di rimuoverla. Ciò aiuta l’inchiostro ad impregnare le fibre e a seccarsi più velocemente del dovuto, e a rovinare il materiale. Pulirle quando sono ancora fresche è più semplice rispetto a quando sono secche, è importante quindi agire prima che si fissino nelle fibre. Asciugale quanto più possibile tamponando il tessuto, quindi usa l'alcool denaturato, l'aceto o un altro smacchiatore potente per eliminarle. Un rimedio della nonna per togliere le tracce della penna a sfera o biro, anche dai vestiti di seta e di lana. Anche in questo caso, appoggia l’indumento macchiato sulla carta assorbente e applica il liquido sulla macchia. 

Un ottimo rimedio che può essere utilizzato al posto dell’alcool, è l’ammoniaca. Bisogna fare attenzione al tipo di tessuto e alla macchia in questione. Se quest’ultima è secca, si può procedere con questo ingrediente che agirà sulla macchia e la scioglierà. Bisogna lasciarla agire per una manciata di minuti e lavarla in lavatrice.

Ora guardiamo nello specifico i tessuti:                

Cotone e Lino: Una delle soluzioni più efficaci è proprio il latte. Bisogna, infatti, immergere e lasciare in posa l’indumento impregnato in un recipiente con del latte al suo interno. In questo modo il capo colpito verrà pre-trattato, e nel giro di qualche ora la macchia scomparirà del tutto e naturalmente. Dopodiché, basterà lavare il tessuto in maniera tradizionale.

Lana e Seta: Metti qualche goccia del succo, puro o diluito con acqua, sulla macchia, dopo aver adagiato il tessuto su un pezzo di carta assorbente o su uno straccio che assorbe.

Pelle ed Ecopelle: Il latte è il grande alleato per togliere le macchie di inchiostro dai tessuti in pelle ed ecopelle. Con un panno imbevuto di latte tamponare la macchia, e poi lasciarlo a riposo sulla stessa per mezzora, controllando che il panno rimanga sempre bagnato. Quando si è ammorbidita, asportarla col panno. 


Ecco come togliere le macchie di sudore dai tessuti

In estate calore e umidità contribuiscono ad aumentare la nostra sudorazione. I capi che indossiamo, sia bianchi che colorati, tendono ad ingiallirsi soprattutto nelle zone a stretto contatto con il sudore come ascelle e colletto di camicie, t-shirt e vestiti.

Lavare questi tessuti con semplice detersivo non risolve le cose, anzi può capitare di peggiorare la situazione scolorendo i capi colorati e ingiallendo ancora di più quelli bianchi. Come fare?

Ecco che si ritorna indietro nel tempo ricordando i vecchi consigli delle nonne.

Bicarbonato e acqua ossigenata

E' di uso comune candeggiare i capi bianchi soprattutto per cercare di eliminare quei fastidiosi aloni gialli in corrispondenza delle maniche, sotto le ascelle, e sul colletto. La candeggina non è sempre la giusta soluzione perchè in alcuni casi peggiora accentuando l'ingiallimento.

Una vera ed efficace soluzione consiste nel preparare un composto a base di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata e mescolare per bene creando una sorta di pastella che andrete ad applicare sulla zona interessata. Strofinate il composto con delicatezza e lasciatelo agire sul tessuto per circa un'ora. A fine trattamento risciacquate e unitelo agli altri capo da lavare in lavatrice. Vedrete che risultato.

Aceto bianco

Avete presente l'aceto che tutti noi abbiamo comunemente in casa e che spesso usiamo per condire insalate e altri cibi? Sì proprio quello, solo che stavolta vi servirà per sbiancare e togliere le macchie di sudore. Immergete il vostro capo in una bacinella di acqua fredda e mezzo bicchiere di aceto, lasciando tutto in ammollo per circa un'ora. Poi cercate di lavare tutto in lavatrice. Se il vostro capo profuma ancora di aceto allora lasciatelo in ammollo in acqua calda per circa una mezz'ora. Se il vostro sudore è acido e vi accorgete che la macchia è purtroppo ancora presente, anche se in piccola parte, allora versate direttamente sulla parte interessata da ingiallimento, alcune gocce di aceto o acqua ossigenata.

Mescolate un bicchiere d'acqua fredda e un bicchiere di aceto, tamponate la parte interessata poi mettete il composto e i vestiti ammollo con altra acqua fredda. Dopo un'ora procedete con il normale lavaggio!


Ecco come togliere le macchie di rossetto dai tessuti

Chi ama truccarsi regolarmente, o lo fa saltuariamente, saprà molto bene che uno degli inconvenienti principali dal make-up sono le macchie che lascia sui vestiti! Ebbene sì, ognuna di noi ha sperimentato, almeno una volta nella vita, il fastidio di avere il colletto della camicia pieno di fondotinta, oppure il maglione ricoperto da polvere di blush o cipria. Il peggiore di tutti i prodotti rimane sempre lui: il rossetto!

Se prima di uscire hai sporcato il tuo vestito, il foulard, la camicetta o il cappotto con delle macchie di rossetto, prima di ricorrere alla tintoria o ai prodotti industriali, puoi provare alcuni rimedi casalinghi. Ecco qualche consiglio utile su come pulire macchie di rossetto mettendo in pratica soluzioni naturali e fai da te.

Quindi, parliamo di come togliere le macchie di rossetto... premetto che, in base al colore del rossetto ci sono metodi diversi . Il rosso è il più difficile da trattare...

Ma prima di parlare di rimedi, è bene ricordarvi cosa non dovete assolutamente fare, ovvero strofinare! Questo è il modo migliore per fare un disastro e spargere ovunque il prodotto!

Vediamo come trattare, nel particolare, ogni tipo:

Cotone, lino e Jeans: Se andate in tintoria con una camicia sporca di rossetto, la prima cosa che proveranno a fare (sia che si tratti di una macchia fresca o di una secca) sarà cercare di pulirla con un getto di acqua bollente! (Il concetto è molto semplice: per rimuovere una macchia, bisogna far sì che il prodotto si ammorbidisca. In questo modo, è molto più facile liberarsene). Se non si fa questo passaggio fondamentale, e si lascia la macchia secca, il rischio è quello di spargere ovunque il colore o addirittura di rovinare il nostro capo. Quindi, mettete la parte interessata sotto un getto di acqua molto calda, e poi con un batuffolo di cotone andate a tamponare delicatamente. Anche in questo caso, il colore dovrebbe schiarirsi e andare via piano piano!

Un altro rimedio è il sapone di Marsiglia è un valido alleato; basterà inumidite il panetto e con l’aiuto di una spugna, quindi applicare il sapone sulla zona e attendere per dieci minuti prima di risciacquare.

Seta e Lana: Nel caso di seta, lana delicata o tessuti d’arredamento non lavabili, provate a inumidire un panno o una spugnetta con qualche goccia di aceto bianco e tamponate per assorbire le macchie di rossetto. Poi risciacquate sempre con un panno bagnato nell’acqua tiepida

Tessuti Sintetici: acqua bollente anche in questo caso, Quindi, mettete la parte interessata sotto un getto di acqua molto calda, e poi con un batuffolo di cotone andate a tamponare delicatamente. Anche in questo caso, il colore dovrebbe schiarirsi e andare via piano piano!

Anche in questo caso, il sapone di marsiglia sarà un ottimo rimedio.

Pelle ed ecopelle: Arriviamo infine a un materiale molto particolare, ovvero la pelle. A differenza degli altri tessuti, la pelle ha il vantaggio di essere una materia liscia, non porosa, che quindi non assorbe immediatamente la macchia, motivo per cui è più facile rimuoverla. Per farlo bisogna renderla il più morbida possibile, così da “staccarla” letteralmente dalla pelle. Come? Semplice, con un pezzetto di burro! Avete capito bene, burro! Questo ingrediente è un rimedio miracoloso per pulire capi d questo genere. Passatelo con movimenti circolari sulla macchia, finché non vedrete che questa inizia a muoversi: con questo intendiamo che, se per esempio la macchia ha la forma delle labbra, di un bacio, con il burro dovrebbe diventare una chiazza informe. Questo significa che è pronta per essere rimossa! Con una lama di un coltello togliete la patina burrosa e con essa la macchia. Così facendo infatti si va ad alzare il tutto dalla pelle, facendo venir via lo sporco in un attimo e lasciando anche il materiale più lucido e morbido!

Scamosciati: Questo è un rimedio utile per i capi in camoscio o in pelle.  Coprite le macchie di rossetto con un po’ di amido di riso o di mais e aspettate che la macchia venga assorbita, poi spazzolare con un batuffolo di cotone o con la spazzola adatta agli scamosciati, per asportarla completamente.

La mollica di pane potrebbe essere un vostro alleato insospettabile. Prendete la mollica, fatene una pallina densa con le dita, per poi andare a tamponare il rossetto. Ovviamente non aspettatevi che l’abito rimanga immacolato (per quello ci vorrebbero diverse ore) ma la macchia sarà sicuramente più chiara e meno evidente.

Tessuti d’arredamento: Nel caso tessuti d’arredamento non lavabili, provate a inumidire un panno o una spugnetta con qualche goccia di aceto bianco e tamponate per assorbire le macchie di rossetto. Poi asportate la macchia, sempre con un panno inumidito nell’acqua tiepida.

Ecco un altro metodo con la mollica, inumidite le molliche del pane e lasciatele sulla macchia per qualche ora. Il pane assorbirà tutta la consistenza oleosa e il vostro capo sarà pronto per il lavaggio in lavatrice.

 

NB: Per tutti i tessuti bianchi potete usare il bicarbonato. Conoscete questo sbiancante completamente ecologico? Versatelo sulla macchia e lasciate agire. Il percarbonato di sodio è anche un ottimo disinfettante e potete utilizzarlo anche per le pulizie di casa.

NB: Se la macchia è secca e non potete agire nell’immediato, pretrattatela con del detersivo per i piatti, e poi procedete col lavaggio

NB: Tutti questi rimedi possono essere utili, ma ricordatevi sempre di leggere attentamente le etichette e valutare la tipologia di tessuto su cui stai intervenendo. Inoltre iniziate sempre su una porzione di tessuto non visibile per testare i primi effetti e dopo aver trattato la macchia fate un bel lavaggio in lavatrice, quando e dove possibile, per concludere le vostre operazioni.


Come togliere le macchie di caffè dai tessuti

Stavate gustando il vostro caffè a fine pasto o a metà giornata, ma vi è caduto qualche goccia sulla camicetta? Niente panico. Per poter rimuovere questo tipo di macchie si può ricorrere a dei metodi infallibili.

Le macchie di caffè sui tessuti, sono tra le macchie più difficili da togliere. In commercio vi sono dei prodotti apposta per togliere qualsiasi tipo di macchia. Ma se non li avete già in casa, ci sono altri rimedi. Per avere un buon risultato devono essere trattate nell'immediato.

Anche in questo caso partiamo dicendo cosa non fare assolutamente; Non usare mai candeggina o lavaggi con temperature molto alte, ingiallirebbero i tessuti e fisserebbero le macchie irrimediabilmente.

E ora analizziamo tessuto per tessuto

Cotone, lino e jeans: Uno dei vecchi metodi infallibili per eliminare la macchia di caffè è preparare uno smacchiante fai da te a base di aceto di mele e acqua distillata. In una bottiglia di plastica versare 50 ml di aceto e 150 di acqua distillata. Agitare i due liquidi e versare direttamente il prodotto ottenuto sulla macchia da trattare. Lasciare agire per circa 10 minuti e poi provare a frizionare la macchia fino a quando non sarà scomparsa. Infine, effettuare un normale lavaggio in lavatrice. Se la macchia è fresca, risciacquare il capo con acqua tiepida e poi immergere il capo in una bacinella con acqua ed aceto d vino bianco. Il tempo di immersione varia a seconda del tipo di tessuto e da quanto tempo la macchia è presente sul capo. Poi lavare il capo in lavatrice, come di consueto.

Seta, lana: essendo un tipo di tessuto molto delicato è da trattare con grande delicatezza. Per distruggere le macchie di caffè sugli abiti di seta, occorre preparare una bacinella colma di acqua e due tazze di aceto di mele, lasciando il capo in ammollo per tutta la notte. Il giorno successivo sarà sufficiente sciacquare con acqua fredda. Per la lana, si può utilizzare anche l’acqua frizzante, se la macchia è fresca; su quella secca con glicerina e poi acqua tiepida con qualche goccia di ammoniaca.

Tappeti e moquette: Avete versato il caffè sul tappeto? È un bel guaio, per fortuna esiste un metodo molto semplice ed efficace per pulire questo tipo di tessuto: per macchie molto fresche sarà sufficiente assorbire il caffè con della mollica di pane e poi sfregare con acqua tiepida sino a che la macchia non sarà scomparsa. Se questo metodo non dovesse portare ai risultati sperati, provate una miscela in parti uguali di alcol e aceto.

Pelle, cuoio, velluto: Nel caso in cui la macchia di caffè sia su pelle e cuoio, l’unico rimedio possibile è l’utilizzo di acqua frizzante perché l’aggiunta di altri elementi potrebbe rovinare irrimediabilmente il nostro capo. Strofinare la macchia con acqua gassata e uno straccetto umido, poi lasciare asciugare. Questo metodo è quello indicato anche in caso di macchie di caffè su velluto.

Divano: Come pulire le macchie di caffè sul divano? Dipende dalla tipologia di tessuto che lo compone. Se il divano ha una copertura in cotone, sarà necessario assorbire immediatamente la macchia con un panno pulito o della mollica di pane, dunque pulire sfregando con glicerina e acqua frizzante, oppure sapone di marsiglia. Se il divano è in velluto, è bene evitare il sapone e tentare la pulizia colo con acqua frizzante e tanto olio di gomito. Se si tratta di un divano in ecopelle, la via consigliata è quella di provare con l’acqua frizzante o con il latte. In alternativa, utilizzare anche in questo caso il capone di marsiglia.

NB: Attenzione, il caffè può anche essere un alleato per eliminare le macchie, come quelle su pavimenti e superfici. 


Come togliere le macchie di cioccolato dai tessuti

Il cioccolato è buonissimo da mangiare ma ci fa disperare quando sporca i nostri vestiti. Sì, perché le macchie di cioccolato possono essere davvero difficili da eliminare, soprattutto se non si agisce in maniera tempestiva. Esistono però dei semplici rimedi fai da te che possono aiutarci sia in caso di macchie fresche che secche, l'importante è utilizzare il metodo giusto per eliminare ogni alone dalla nostro capo. Vediamo allora come togliere le macchie di cioccolato dai vestiti in modo efficace con i rimedi adatti ad ogni tessuto.

In commercio esistono numerosi prodotti per rimuovere qualsiasi tipo di macchia. Ma, siccome le macchie di cioccolato sono davvero difficili da rimuovere e spesso i normali detersivi falliscono nella loro missione di eliminarle, si possono usare altri metodi, con i quali possiamo eliminare le macchie di cioccolato facendo ritornare come nuovi i nostri vestiti. Ecco come.

Le macchie di cioccolato sui vestii sono molto frequenti, soprattutto per le persone che hanno dei bambini, e diventa quindi indispensabile conoscere una serie di rimedi per rimuover le macchi, salvando i capi. Bisogna utilizzare dei metodi per contenere gli elementi grassi ed oleosi contenuti nel cioccolato; in più, esso si scioglie velocemente, anche a temperature ambiente, e questa caratteristica aumenta la difficoltà di pulire le macchie sui vestiti e sui tessuti in generale.

Se la macchia da rimuovere è fresca è consigliabile utilizzare del ghiaccio. Questo raffredda il tessuto e impedisce al cioccolato di penetrarlo. Dopo sarà sufficiente strofinare la stoffa per eliminare ogni residuo.

Altro metodo è quello di tamponare la zona macchiata con farina o borotalco per assorbire al meglio lo sporco. Poi strofinare bene e lavare in lavatrice.

Se la macchia però è lì da un po’ di tempo e si è seccata, ci sono due strade possibili. O versi sulla macchia un po’ di bicarbonato e detersivo per piatti e, dopo qualche minuto, un po’ di aceto. Poi risciacqui e procedi con un normale ciclo in lavatrice. Oppure ricorri ad un lavaggio in acqua e sale per poi ripeterne uno con detersivo per piatti.

Ed ecco altre soluzioni interessanti... tamponare la zona da pulire con acqua tiepida e un po’ di ammoniaca.

Ora guardiamo nello specifico i tessuti:                

Cotone e Lino: sul cotone colorato si può strofinare lo sporco con un panno imbevuto in una soluzione di acqua tiepida e borace. La prima cosa da fare quando ci si macchia con il cioccolato è provare a far assorbire lo sporco con il borotalco, o in alternativa con la farina. Tamponate la parte macchiata e premete sulla zona da trattare per far penetrare la polvere all'interno del tessuto, bisognerà passarci sopra un panno asciutto e poi lavare l’indumento in lavatrice. Se riusciamo ad agire sulla macchia in maniera immediata, quando è ancora fresca, possiamo utilizzare il ghiaccio: raffreddando la zona impedirà al tessuto di assorbire lo sporco. Strofinate il ghiaccio sulla macchia, noterete che comincerà a sbiadirsi fino a scomparire. Prima di fare tutto questo, bisognerà però mettere un panno sotto il tessuto da trattare.    Sul cotone bianco possiamo utilizzare qualche goccia di ammoniaca da aggiungere all'acqua tiepida: mescolate bene e bagnate la zona della macchia tamponando. La macchia si dissolverà rapidamente e senza rovinare il tessuto.

Lana e Seta: Un mix di acqua tiepida, alcol e qualche goccia di limone è la soluzione ideale per ripulire dal cioccolato i nostri pullover in lana. sulla seta possiamo utilizzare qualche goccia di ammoniaca da aggiungere all'acqua tiepida: mescolate bene e bagnate la zona della macchia tamponando. La macchia si dissolverà rapidamente e senza rovinare il tessuto... Alcol e limone per la lana. E se avete macchiato il vostro maglione di lana preferito? Niente paura anche in questo caso possiamo utilizzare un rimedio casalingo davvero efficace: pulite la macchia utilizzando acqua a cui aggiungere dell'alcol e qualche goccia di limone. Mescolate e pulite la macchia. Dopo averla eliminata lavate il maglione a mano in acqua tiepida. 

tessuti sintetici: si possono immergere in acqua tiepida con l’aggiunta di acqua ossigenata. Si strofinano e poi si lasciano a mollo fino a risultato ottenuto. Acqua ossigenata per i sintetici

Se a macchiarsi di cioccolato è un tessuto sintetico, come un vestito in poliestere, allora potete utilizzare l'acqua ossigenata, oppure il cloroformio. Mescolate una parte di acqua ossigenata a sei parti di acqua tiepida e immergete il tessuto macchiato, strofinate un po' e lasciate in acqua per alcuni minuti. Procedete poi al normale lavaggio. 


Come togliere le macchie di giallo dai tessuti

Le macchie di ingiallimento sono tra le più diffuse. Non vi è mai capitato di togliere le lenzuola da un baule, magare le lenzuola del corredo della nonna? Oppure, andare nella casa di vacanza, dopo un anno, aprire l'armadio e scoprire che i tuoi capi bianchi preferiti si sono ingialliti? Ecco i rimedi:

Per togliere queste macchie e il relativo odore di vecchio,  bisogna mettere a bagno i capi in acqua tiepida  con un detersivo sbiancante, tipo detersivo sbiancante per le tende o per la lana. Bisogna sempre smuovere il capo spesso, così che si sbianchi uniformemente.

Una volta ottenuto il risultato desiderato, procedere a lavare il capo come di consueto...

Attenzione: mai usare la candeggina, perchè tende ad ingiallire ancora di più i capi; e mai lavare i capi oltre ai 60°, in quanto le macchie si fisserebbero irrimediabilmente sui tessuti.